giovedì 26 febbraio 2015

Come arredare il bagno di un appartamento

L'arredo del bagno ha avuto un crescente successo anche nelle case più piccole. Fino a qualche anno fa l'attenzione al design per l'arredamento di questa stanza era molto più bassa rispetto ad altri ambienti della casa. Nelle case moderne, invece, gli arredatori prestano sempre molta attenzione al comfort della stanza da bagno, cercando di unire nel miglior modo possibile comodità e ottimizzazione degli spazi.

Arredare la stanza da bagno significa trovare un punto d'equilibrio tra colori, elementi e comodità. La temperatura della stanza, ad esempio, è un parametro molto importante per aumentare il comfort abitativo dell'ambiente. Essendo una stanza soggetta a sbalzi di temperatura e alla presenza di vapore acqueo, è molto importante. Utilizzare riscaldamenti a parete è una buona soluzione per assicurare il rapido riscaldamento dell'ambiente.

Uno degli elementi più importanti e – purtroppo – uno dei meno considerati, è il piattodoccia con cabina doccia. L'installazione di piatti doccia a filopavimento è un'ottima soluzione per installare l'elemento senza creare un ingombro eccessivo e inutile. Molto spesso, però, le misure standard dei piatti doccia non sono adatte alle esigenze del progetto: in questo caso è possibile valutare piatti doccia su misura.
annessa


Se il piatto doccia è importante per creare lo spazio necessario per stare comodi durante l'utilizzo, la cabina doccia è un elemento fondamentale nell'arredo del bagno. La cabina doccia, infatti, occupa uno spazio molto importante, quindi deve essere ampia e - allo stesso tempo – non ingombrante. Giocare con i colori e la trasparenza può essere una buona soluzione per scegliere box doccia in grado di installarsi in un ambiente senza soffocarlo.

venerdì 20 febbraio 2015

Sportelli per contatori su misura on line

E' proprio vero che nel web si trova di tutto! Una scoperta interessante è stato questo sito di sportelli in pvc ideati per i contatori delle utenze. La particolarità di questi sportelli è che possono essere realizzati su misura, in modo da rientrare in qualsiasi vano contatore. Il PVC rende gli sportelli resistenti anche a condizioni climatiche avverse, per questo motivo possono essere montati anche all'esterno.

Gli sportelli disponibili sul sito sono conformi alla direttive 2002/95/CE (RoHS) , 2003/11/CE e antiurto CPE. Questo significa che possono essere utilizzati anche per proteggere i contatori del gas. Sul sito è disponibile anche un'immagine illustrativa di come prendere le misure all'interno della nicchia contatore. Lo spazio che devono occupare gli sportelli in pvc, quindi, deve coprire il foro per tutta la larghezza e l'altezza del foro.

La possibilità di ordinare on line gli armadi in pvc destinati alla protezione di contatori è molto utile: dal sito, infatti, è possibile definire tutti i particolari e ricevere gli sportelli più adatti alle proprie esigenze. Tra le personalizzazioni che si possono fare c'è anche la scelta dell'effetto legno per la parte esterna delle ante. La scelta del rivestimento è importante soprattutto quando gli sportelli in pvc devono essere montati in casa e non all'esterno.


L'installazione di armadi e sportelli per contatori potrebbe rientrare nella detrazione fiscale pari al 50% dell'importo speso in caso, in lavori di ristrutturazione. Per i lavori di ristrutturazione svolti nel 2015, infatti, è possibile accedere al bonus fiscale. A questo link ci sono maggiori informazioni su come accedere alle detrazioni: http://www.lavorincasa.it/detrazione-50/

martedì 17 febbraio 2015

4 trucchi per mansarde senza finestre

Le finestre per tetti sono la soluzione ideale per portare luce nelle mansarde. L'installazione delle finestre in mansarda permette anche di migliorare l'efficienza energetica dell'ambiente e assicura un buon ricambio d'aria.

Purtroppo ci sono alcune mansarde in cui non è possibile installare finestre da tetto a causa della conformazione. Quando lo spazio è troppo poco, non è possibile installare abbaini, luminelli o altre aperture per aumentare la luce naturale in mansarda, ma possiamo utilizzare qualche piccolo trucco.
Ecco 4 semplici trucchi per aumentare la luce naturale in mansarda.

1 - Specchio riflesso

Arredare un ambiente piccolo con gli specchi permette di farlo sembrare molto più grande. Soprattutto se gli specchi sono posti difronte, creano un effetto ottico per cui le pareti della mansarda sembrano sparire. Gli specchi aiutano a riflettere anche la luce, quindi: se non si possono installare finestre per mansarda, è possibile aumentare la luminosità dell'ambiente con degli specchi.

2 - Il bianco, ovunque!

Una pubblicità di quando eravamo piccoli recitava “Più bianco, non si può” (forse recita ancora...). Il bianco è, per eccellenza, il colore più luminoso di tutti. In mansarda non dovrebbe essere ammesso nessun altro colore per tetti e pareti. Gli ambienti piccoli dovrebbero essere sempre tinteggiati di bianco. Nel caso di mansarda senza finestre per tetti questa buona norma diventa un vero e proprio obbligo.

Si può giocare sulla tonalità di bianco per avere sfumature più calde o più fredde, ma è importante evitare di incupire l'ambiente con colori pesanti. Lo stesso discorso è valido anche per i colori dei mobili.

3 - Arredare il giusto, senza eccedere

In una mansarda come quella di cui stiamo parlando l'arredamento deve essere ottimizzato e funzionale. Poche cose, tutte utili e pensate per stare in piccoli spazi. Se manca la finestra per tetti, per quale motivo deve esserci un frigo con pozzetto e annesso distributore di ghiaccio?

4 –  Travi a vista ma...

Molto spesso nelle mansarde in cui non si possono installare finestre da tetto il soffitto “ospita” bellissime travi di legno a vista. Le travi a vista sono bellissime, danno uno stile rustico all'ambiente e connotano con calore qualsiasi mansarda. In un sottotetto con poco spazio, però, le travi a vista color legno possono rendere l'ambiente soffocante. La soluzione la si trova al punto 1: dipingere di bianco le travi di legno aiuta a dare luminosità in una mansarda senza finestre per tetti.